La storia di Pigini Group


La storia del gruppo Pigini fonda le sue radici negli anni ‘50, quando Lamberto Pigini, giovane sacerdote, sceglie di investire le proprie energie in centri per la riqualificazione professionale dei giovani abitanti del territorio di Castelfidardo, Ancona, colpito da una grave crisi economica.
Questa prima esperienza nella Marche, da cui nasceranno 33 centri di formazione professionale in 7 regioni italiane, oltre a contribuire allo sviluppo economico e all’avvio di numerose esperienze imprenditoriali, favorirà la nascita di un centro stampa, necessario alla produzione del materiale di studio, manuali per la preparazione professionale e testi scolastici e la creazione di una vera e propria scuola per l’insegnamento della lingua inglese ai bambini fin dai 4 anni, la Euroschool - Giocoscuola. In pochi anni l’iniziativa si svilupperà rapidamente fino a raggiungere trentacinquemila studenti in tutto il territorio nazionale. L’intuizione valse a Lamberto Pigini l’appellativo di precursore dell’insegnamento della lingua straniera ai bambini in Italia.

I primi anni ’70 vedono la nascita di Tecnostampa ed Eli: le prime esperienze imprenditoriali di quello che diventerà un gruppo sotto il nome di Pigini Group. Lamberto Pigini si avvarrà della collaborazione di due persone di riferimento, che entreranno poi nella compagine societaria del gruppo in modo diverso tra loro: Giuseppe Casali, che diventerà socio di riferimento sia per la Tecnostampa che per la Rotopress International, e Pietro Canullo, dalle spiccate attitudini tecniche, professionalizzanti per la formazione dei nuovi collaboratori.
Nel 1987 Lamberto Pigini riacquista il marchio Eko, la storica azienda produttrice di chitarre fondata da suo fratello Oliviero prematuramente scomparso, e la rilancia affidandola ad un management giovane e qualificato. In pochi anni, la EKO tornerà agli splendori delle origini: non solo acquisisce l’importazione e la distribuzione dei maggiori Marchi musicali del panorama mondiale, ma riprende la fabbricazione di chitarre, acustiche ed elettriche, a livello industriale e a livello artigianale. La EKO, anche se oggi non fa più parte del Pigini Group, è una delle più importanti e dinamiche aziende nel panorama degli strumenti musicali, conosciuta in Italia e nel mondo.
Siamo alla fine degli anni ‘90 ed è difficile credere come lo spin off di una casa editrice possa avventurarsi nel mondo della cineanimazione ma così è stato per la Rainbow, la società creatrice del fenomeno mondiale Winx. Pur non appartenendo più di fatto al gruppo Pigini, non possiamo non ricordare che questa importante realtà internazionale, unica in Italia, è nata dalla straordinaria capacità di Lamberto Pigini, coadiuvato da Giuseppe Casali, di individuare il genio tra i propri collaboratori, primo fra tutti Iginio Straffi, CEO Rainbow.